Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

IL "TRIS" DI BERSANO DOC (Cassetta di legno 3 bottiglie)

IL "TRIS" DI BERSANO DOC (Cassetta di legno 3 bottiglie)

Prezzo di listino €50,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €50,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Dolcetto d’Alba D.o.c. Coldelfosso: Colore rosso acceso con riflessi viola. Al naso è vinoso e intenso con sentori di ciliegia, frutti neri e spezie. Gusto pieno, armonico e avvolgente, note di cacao, caramello e spezie. Finale lungo, piacevole e persistente.

Barbera d’Alba d.o.c. Sanguigna: Colore rosso acceso con riflessi viola. Al naso è vinoso e intenso con sentori di ciliegia, frutti neri e spezie. Gusto pieno, armonico e avvolgente, note di cacao, caramello e spezie. Finale lungo, piacevole e persistente.

Nebbiolo d’Alba D.o.c. Paisan: Colore rosso intenso con riflessi granata. Profumo intenso e persistente, leggermente speziato, con sentori di sottobosco e frutta cotta. Gusto importante, armonico, con tannini ben amalgamati, note di prugne mature, fichi essiccati e cuoio. Il finale è lungo e persistente.

IL TRIS DI BERSANO: PERCHÉ CI PIACE

Dolcetto d’Alba D.o.c. Coldelfosso: vino rosso di prima classe. Si presenta con un colore rosso rubino meravigliosamente brillante. Nel bouquet di questo vino rosso proveniente dalla regione vitivinicola del Piemonte, si percepiscono aromi di tutti i tipi di frutti rossi e neri, completati da sfumature speziate. Al palato, il Coldelfosso Dolcetto d’Alba di Bersano si apre in modo meravigliosamente asciutto, aderente e aromatico.

Barbera d’Alba d.o.c. Sanguigna: Burbero e scontroso come un contadino, così era considerato, anticamente, il vitigno del Barbera ma, col trascorrere del tempo e con l’evoluzione delle tecniche di coltivazione e vinificazione, si è scoperta essere un’uva dalle grandi capacità, capace di regalarci vini dalla bella evoluzione e dalla grande bevibilità. Esempio inconfondibile del territorio delle Langhe e del Roero, adatto a dare vini di vivace effervescenza così come vini rigorosi di grande struttura, viene oggi considerato, a pieno titolo, tra i grandi vini rossi piemontesi. Al gusto manifesta copiosa morbidezza, freschezza e piacevole sapidità che attestano un ottimo potenziale di evoluzione.

Nebbiolo d’Alba D.o.c. Paisan: Il Nebbiolo, è un vitigno autoctono tipico del Piemonte che dà vita, vinificato sia in purezza che in assemblaggio ad altre uve locali, a vini di altissima qualità e pregio. Il Nebbiolo d’Alba di Bersano ne è un bellissimo esempio: forte dei lavori in vigna, di lunghe macerazioni e dell’uso di botti grandi, esprime toni importanti, ha un’estrema e pronta facilità di beva che si accentua e perfeziona nel corso della maturazione, grazie ad una lunga prospettiva d’invecchiamento, insomma non ha niente da invidiare ai propri fratelli maggiori Barolo e Barbaresco. Bocca equilibrata, strutturata, con tannini levigati ed un piacevolissimo finale sapido e punteggiato di spezie.

📅 Annata: 2022 Coldelfosso/2021

🖊️Denominazione: DOC

🌱Vitigni: dolcetto 100%/ barbera 100%/ nebbiolo 100%

🍷Alcol: 13%/14%/13,5%

📏Formato: 0,75l

     Allergeni: Solfiti

Consumo ideale: 2023/2035

🌡️Temperatura di servizio: 16/18°C

Momento per degustarlo: Cena in famiglia

🏷️Tipologia: Rosso

🔗Abbinamenti: Elegante vino da tutto pasto, accompagna primi piatti, risotti, secondi di carne, formaggi freschi e di media stagionatura./ Primi piatti elaborati, risotti, carni rossi e bianche, formaggi freschi e di media stagionatura.

 

Visualizza dettagli completi